Quale deodorante usi?

Quale deodorante usi?

17/05/2020 Off Di Redazione Ilmiofarmacista

Sudorazione

Una sudorazione eccessiva (definita iperidrosi) può essere causata da svariati motivi, uno dei più impensabili ma al contrario molto frequente è un’iperattività del sistema nervoso (si parla di iperidrosi primaria). In questo caso lo stimolo a sudare in maniera copiosa per raffreddare l’organismo, non è motivato né dalla temperatura esterna né da un’eventuale febbre o sforzo fisico in atto. L’iperidrosi secondaria è dovuta, invece, ad una malattia (es. ipertiroidismo, gotta, diabete ecc.) o all’assunzione di determinati farmaci (es. antidepressivi, anticolinesterasici ecc.).

Cosa agisce il deodorante? 

Il deodorante può agire in due modi:

  1. Sul processo di formazione dell’odore cercando di inibire la flora batterica.
  2. Diminuendo la traspirazione con sostanze chimiche antitraspiranti.


Tipi di deodorante

Esistono vari tipi di deodorante: coprente, antimicrobico, traspirante.

  • I DEODORANTI ANTIMICROBICI inibiscono l’azione dei batteri presenti nel cavo ascellare utilizzando sostanze ad azione batteriostatica. In questo modo, impediscono la loro eccessiva proliferazione senza tuttavia ucciderli al fine di non modificare l’equilibrio fisiologico cutaneo. Fanno parte di questa categoria i deodoranti a lunga durata, i quali formano un film sulla superficie cutanea consentendo alle sostanze antimicrobiche prensenti nel deodorante un’ azione ritardante sulla crescita dei batteri. Tra le sostanze animicrobiche più utilizzate: Triclosan, Clorexedina e Farnesolo.
  • I DEODORNATI ANTITRASPIRANTI provocano l’occlusione parziale dei pori, ostacolando la fuoriscita del sudore grazie alla presenza di sali di alluminio (aluminium chloride). Negli ultimi anni sono stati messi in relazione con la possibile insorgenza di cancro al seno, cosa però più volte smentita dalle autorità scientifiche; contengono sali inorganici di alluminio e zirconio.
  • I DEODORANTI COPRENTI si limitano solo a coprire l’odore con una nota profumata, ma se il cavo ascellare non è pulito tendono a creare miscele odorose ancora più sgradevoli.

Quale deodorante scegliere? 

  • PER CHI HA PELLE NORMALE è consigliato un deodorante che neutralizzi gli odori senza alterare la normale traspirazione.
  • PER GLI SPORTIVI è consigliato un deodorante che non alteri l’equilibrio fisiologico della pelle e che non impedisca la traspirazione.
  • PER CHI HA PELLE SENSIBILE, invece, si consiglia un deodorante ipoallergenico, privo di alcool per non provocare irritazioni. 
  • PER CHI SOFFRE DI SUDORAZIONE ECCESSIVA, è consigliato un deodorante roll-on a lunga azione. Si consigliano, in particolare, le formulazioni in latte che vanno applicate con un massaggio nella zona interessata. E’ possibile che nei primi giorni d’uso di questo deodorante la pelle risulti secca ma questo è indice che il deodorante sta funzionando. 

Quando va applicato il deodorante?

Il deodorante va applicato subito dopo la detersione.

La depilazione può rendere la pelle delle ascelle più sensibile e soggetta ad irritazione, quindi è consigliabile aspettare almeno 6 ore prima dell’utilizzo del deodorante. In alternativa si possono applicare deodoranti con formulazioni in latte o in crema, che possono essere utilizzati anche dopo la depilazione in quanto leniscono la cute riducendo l’irritazione.

Curiosità

Depilarsi le ascelle può contribuire a ridurre la produzione di sudore?

La risposta è Sì. Nei peli si annida potenzialmente un numero infinito di batteri che possono contribuire alla formazione dei cattivi odori. 

IlMioFarmacista consiglia

Non applicare il deodorante se prima non hai deterso la zona ascellare nell’errata convinzione di mascherare l’odore. Il presunto rimedio può essere efficace per i primi cinque minuti, successivamente le esalazioni di sudore saranno molto può forti dell’odore iniziale.